 |
|
Sono moltissime attualmente le coppie che desiderano realizzare, accanto all’album di nozze, anche il video del matrimonio. In questo caso, i passi da percorrere sono i medesimi suggeriti per la realizzazione del servizio fotografico: scegliere per tempo un buon professionista e concordare esattamente lo stile che si preferisce per la realizzazione del filmato. La prima regola da seguire è quella di far sì che il video non preveda una durata eccessivamente lunga, aggirandosi, possibilmente, tra i 35/40 minuti al massimo. E’ possibile anche in questo caso prevedere almeno 3 stili diversi:
1. Lo stile tradizionale: Impostato su riprese classiche e romantiche, consiste in una semplice registrazione della cerimonia con una camera fissa, audio in presa diretta e nessuna post-produzione.
2. Un autentico film della giornata in stile videoclip: Questo stile prevede innanzitutto, una sorta di backstage dei preparativi, riprese sulla coppia seguita nell’intero degli avvenimenti; tutte le registrazioni verranno quindi rielaborate in fase di montaggio alfine di ottenere un filmato completo e ben strutturato.
3. Lo stile spot pubblicitario: Questo stile prevede un veloce susseguirsi di ritmi incalzanti con alternanze susseguenti di campi e controcampi, con possibilità di introdurre anche situazioni divertenti che prevedano, ad esempio, interviste spiritose a parenti o amici realizzate nel giorno stesso delle nozze oppure, con fotografie anche relative ad anni precedenti da inserire in fase di montaggio.
Di grande effetto è la ripresa audio in sincronia che si affiancherà alla colonna sonora musicale: la scelta dei brani, dovrà naturalmente tener conto dei desideri degli sposi (che potranno proporre, ad esempio, i brani più significativi della loro storia d’amore!), nonché, della giusta esperienza dell’operatore del video che, curando la scelta dei particolari, saprà optare per brani significativi e senz’altro adatti a scandire e a sottolineare i momenti celebri dell’evento come pure la scelta dei titoli scritti o, se si preferisce, di commenti proferiti da una voce fuori campo.
|
|
|